BIENNALE ARCHITETTURA 2025

INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.

BIENNALE ARCHITETTURA 2025

15 MAGGIO 2025
BIENNALE ARCHITETTURA 2025

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025 , Venezia ospita la Biennale di Architettura , uno degli eventi internazionali più importanti che si svolgono sull'isola ogni due anni. Alla Biennale partecipano 66 Nazioni che hanno organizzato le proprie mostre nei padiglioni distribuiti tra i Giardini, l'Arsenale e nel centro storico di Venezia.

La 19esima Mostra Internazionale di Architettura, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", si pone come obiettivo quello di riflettere sulla complessità del mondo e sulla necessità di un approccio più integrato e collaborativo all'architettura e alla progettazione . Il curatore della Mostra, Carlo Ratti, dichiara che l'obiettivo dell'esposizione è quello di invitare i "diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l'ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens , contiene la parola latina gens ('gente') e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all'Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali."

In sostanza, il tema esplora il concetto di intelligenza in tutte le sue forme e come queste interagiscono nell'ambiente costruito e nell'architettura, affrontando sfide globali come il cambiamento climatico e l' urbanizzazione sostenibile .

Facendo alcuni esempi di come i padiglioni si applicano al tema espresso, possiamo menzionare i l Padiglione Italia (situato alle Tese delle Vergini all'Arsenale) che presenta la ricca storia del design italiano e la sua intersezione con le nuove tecnologie, evidenziando come l'artigianato tradizionale sia stato potenziato dalla fabbricazione guidata dall'IA o come antichi principi di pianificazione urbana informino le moderne città sostenibili.

Il Padiglione Nordico (condiviso da Svezia, Norvegia e Finlandia ai Giardini) si concentra invece sull'integrazione di materiali naturali e design biofilico con tecnologie edilizie intelligenti, illustrando come i loro progetti sfruttino sia l'intelligenza naturale trovata negli ecosistemi sia l'intelligenza artificiale per l'efficienza energetica.

Il Padiglione Germania (Giardini) approfondisce le considerazioni etiche dell'IA nello sviluppo urbano, presentando soluzioni innovative per città intelligenti che diano priorità al benessere umano e all'equità sociale, forse con mostre interattive che dimostrano il ruolo dell'IA nell'ottimizzazione degli spazi pubblici.

Infine, i l Padiglione Giappone (Giardini) offre una prospettiva unica sul rapporto tra tecnologia, natura ed esperienza umana. I visitatori possono trovare progetti che fondono la robotica con metodi di costruzione tradizionali o che esplorano come l'intelligenza collettiva possa favorire comunità più resilienti di fronte alle sfide ambientali.

Questi sono solo alcuni esempi di come il tema "Intelligens" è stato interpretato, dimostrando gli approcci diversi e innovativi che i visitatori possono ammirare dalle nazioni partecipanti.